EDITORIALE. Resa con onore

Il fischio finale di Sassuolo Milan non ha solo decretato la fine dell’incontro, ma ha anche sancito la sentenza finale su questo campionato, sugli obiettivi raggiungibili e raggiunti. Il Sassuolo è fuori dall’Europa League.

Con ancora 3 partite da disputare, i punti di distacco da Milan e Roma sono troppi e irraggiungibili. Il Napoli, calante e prossimo sfidante, è già certo della qualificazione per la Coppa Italia, quindi anche superarlo avrebbe solo il sapore della gloria.

Eppure per un po’ ci si è creduto, anzi secondo De Zerbi “qualcuno ci ha creduto, altri no” durante il corso della partita. Una partita, a dirla tutta, dove il Sassuolo è stato spesso in affanno, con un Milan efficace e capace di metterlo in difficoltà come non si vedeva da 8 partite, dall’Atalanta. 

Pioli ha saputo bloccare bene i nostri terzini e pressare intelligentemente la linea di impostazione. Solo il talento, sempre più straripante, di Locatelli ha permesso qualche risalita e verticalizzazione. Tuttavia le ali erano spesso isolate e Caputo circondato. Siamo stati studiati bene, purtroppo.

Segno di serietà e rispetto nei nostri confronti, segno che il tecnico immaginava una dura partita e la giudicava decisiva. Questo anche a costo di perdere due giocatori nel primo tempo per infortuni perché, probabilmente, schierati anche se non al massimo. Non a caso proprio con questa vittoria il Milan si è convinto a proseguire con il tecnico.

Se una volta siamo stati autori dell’esonero di Allegri, all’altro ex neroverde Pioli, stavolta abbiamo portato bene. L’ombra di Rangnick si è allontanata e ora l’allenatore ha un contratto fino al 2022. Il duello con De Zerbi si ripeterà.

Il Sassuolo però si è complicato altamente le cose. Sui due gol ci sono pesanti errori, dovuti sia alla stanchezza che alla poca concentrazione. Non ha caso Muldur è stato sostituito adattando Rogerio a destra, dopo essersi perso per 3 volte Ibra. Due sono costate un gol.

Anche l’intervento di Bourabia è sconsiderato. Un eccesso di foga a cui il centrocampista è purtroppo abituato e che gli era costato anche il primo giallo. In due minuti il Sassuolo è passato in svantaggio numerico e di punteggio

Nel secondo tempo si è visto un Sassuolo sostanzialmente distrutto fisicamente e moralmente. La palla ha continuato a girare, ma solo Consigli ha evitato un peggior punteggio, perchè non sono mancate le conclusioni, ma proprio l’ultimo passaggio. La g(G)abbia rossonera ha funzionato.

Eppure non si è smesso di giocare. A fatica, con ritmi sempre più bassi, ma senza perdere la propria identità anche in dieci. L’impressione è che il Milan pagherà questa partita fra infortuni e squalifiche, ma al contempo che questa partita sia giunta troppo tardi per noi.

Si finisce con l’onore delle armi, un applauso immaginario che dovremmo tributare a questi ragazzi che si sono ripresi e hanno dimostrato carattere. E soprattutto ci hanno fatto sognare. Di questo bizzarro e imprevedibile campionato ci ricorderemo delle grandi goleade viste e della sensazione di potercela giocare con tutti.

Del sogno di arrivare in Europa, delle gerarchie ribaltate dal turnover e dalla grinta, delle sorprese e delle delusioni, delle speranze riposte nell’anno prossimo. Un anno in cui, chissà, forse la parola magica verrà pronunciata anche prima.

Leave comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.