10 Anni di A – I numeri della squadra

Si sono conclusi 10 anni di serie A e non abbiamo poi detto più di tanto. Questi sono i momenti in cui noi fanatici dei numeri tirano fuori tutto quello che hanno ed infatti eccoci qua.
Tutte le curiosità che avevate sul Sassuolo saranno colmate? No questo è molto difficile, ma diciamo che con tutti i dati che siamo riusciti a raccogliere molte cose, specialmente le più inutili, vi saranno note.
Il tempo è giunto, dopo 10 anni di massima serie immergiamoci in tutti i numeri della squadra, cominciando da quelli che riguardano le statistiche di squadra appunto, per lasciare ad un secondo momento quelli individuali.
Partenza!
NUMERI GENERALI
Il Sassuolo ha giocato, con poca sorpresa, 380 partite in 10 anni.
Le ha giocate tutte, recuperando ogni partita persa o rinviata (vedi il covid), ma di 380 ce ne è una rischia di scombinare le statistiche in quanto unica partita decisa a tavolino: Sassuolo-Pescara.
Era il 28 Agosto 2016, stagione 16/17 con il Difra in panchina, e per un errore ancora non ben precisato l’inserimento in lista di Antonino Ragusa non fu corretto e l’ingresso in campo del medesimo (suo malgrado) comportò la squalifica. Il Sassuolo a verbale perse la partita 3-0, nonostante si fosse conclusa con una vittoria per 2-1.
Tutte le statistiche di seguito NON terranno in considerazione questo episodio, basandosi su numeri quindi “reali” e quando opportuno asteriscati. Anche perchè vogliamo bene ad Antonino!

Di queste 380 il Sassuolo ne ha giocate 191 in trasferta e 189 in casa, cioè una in più fuori. Non sappiamo perché, non abbiamo indagato e fa lo stesso. Cercheremo anche di non fare della calda ironia sul tifo, riportiamo solo la statistica così com’è.
Arriviamo al sodo: 527 gol fatti e 595 subiti (*considerando come dicevamo il 2-1 contro il Pescara e non lo 0-3). Di questi, in casa fatti 269(*) e subiti 275(*), mentre fuori casa fatti 258 e subiti 320 in più. Ne consegue che i punti in casa sono stati 254(*) e fuori casa “solo” 233. Forse prima sorpresa: il Sassuolo rende meglio in casa!
A media partita infatti in casa abbiamo fatto 1,34 punti(*) mentre fuori 1,22, un differenziale del 9,8%. Particolarmente importante sembra la questione dei gol subiti: fuori casa 1,68 e in casa 1,46(*). Invece quelli fatti molto standard: 1,42 in casa (*) e 1,35 fuori.
Quindi andare a vedere il Sassuolo significa aspettarsi in media 1,39 gol fatti e 1,57 gol subiti. Cioè un 1-1 che tende al 1-2.
A verbale che i punti fatti finora sono 487 quindi nella prossima stagione dovremmo arrivare a quota 500. Mancano poi purtroppo solo 5 gol subiti a quota 600.
Se vi interessano anche le vittorie, siamo a 127 vittorie (*) di cui 65 in casa e 62 in trasferta, 106 pareggi (59 in casa, 47 in trasferta) e 147 sconfitte (65 in casa e 82 fuori). Interessante notare il pareggio tra vittorie e sconfitte tra le mura amiche del Mapei.
Ora proviamo a scendere in numeri più freak.
LE GIORNATE
Visto che siamo già qui a pensare all’esordio della nuova stagione, come va il Sassuolo alla prima giornata? Per ora benino, con 15 punti fatti, 10 gol realizzati e 12 subiti. Una media di 1,5 non è poi così male.
Ma lo che vi state chiedendo: quale è la giornata migliore per il Sassuolo?
Sorpresa, la 37^ giornata. In 10 anni abbiamo realizzato 26 punti alla penultima giornata, questo nonostante il luogo comune delle squadre che mollano a fine campionato! 27 gol realizzati e 9 subiti, il Sassuolo è una macchina da guerra quando mancano 180 minuti alla fine del campionato.
Giornata | Pti | Pti x90 | G Fatti | G Fatti x90 | G Subiti | G Subiti x90 |
37 | 26 | 2,6 | 27 | 2,7 | 9 | 0,9 |
8 | 23 | 2,3 | 19 | 1,9 | 8 | 0,8 |
32 | 20 | 2,0 | 16 | 1,6 | 11 | 1,1 |
34 | 17 | 1,7 | 10 | 1,0 | 6 | 0,6 |
30 | 17 | 1,7 | 19 | 1,9 | 11 | 1,1 |
27 | 17 | 1,7 | 16 | 1,6 | 10 | 1,0 |
21 | 17 | 1,7 | 18 | 1,8 | 11 | 1,1 |
11 | 17 | 1,7 | 15 | 1,5 | 12 | 1,2 |
2 | 17 | 1,7 | 15 | 1,5 | 19 | 1,9 |
36 | 16 | 1,6 | 16 | 1,6 | 17 | 1,7 |
28 | 15 | 1,5 | 21 | 2,1 | 18 | 1,8 |
16 | 15 | 1,5 | 14 | 1,4 | 14 | 1,4 |
1 | 15 | 1,5 | 10 | 1,0 | 12 | 1,2 |
6 | 14 | 1,4 | 13 | 1,3 | 14 | 1,4 |
31 | 13 | 1,3 | 14 | 1,4 | 15 | 1,5 |
20 | 13 | 1,3 | 15 | 1,5 | 12 | 1,2 |
14 | 13 | 1,3 | 15 | 1,5 | 14 | 1,4 |
26 | 12 | 1,2 | 13 | 1,3 | 18 | 1,8 |
25 | 12 | 1,2 | 15 | 1,5 | 17 | 1,7 |
9 | 12 | 1,2 | 11 | 1,1 | 12 | 1,2 |
5 | 12 | 1,2 | 11 | 1,1 | 11 | 1,1 |
4 | 12 | 1,2 | 13 | 1,3 | 18 | 1,8 |
35 | 11 | 1,1 | 18 | 1,8 | 27 | 2,7 |
17 | 11 | 1,1 | 11 | 1,1 | 14 | 1,4 |
13 | 11 | 1,1 | 15 | 1,5 | 16 | 1,6 |
33 | 10 | 1,0 | 10 | 1,0 | 16 | 1,6 |
22 | 10 | 1,0 | 14 | 1,4 | 19 | 1,9 |
10 | 10 | 1,0 | 10 | 1,0 | 13 | 1,3 |
38 | 9 | 0,9 | 14 | 1,4 | 20 | 2,0 |
18 | 9 | 0,9 | 11 | 1,1 | 17 | 1,7 |
15 | 9 | 0,9 | 13 | 1,3 | 20 | 2,0 |
12 | 9 | 0,9 | 8 | 0,8 | 17 | 1,7 |
3 | 9 | 0,9 | 18 | 1,8 | 21 | 2,1 |
29 | 8 | 0,8 | 11 | 1,1 | 15 | 1,5 |
23 | 8 | 0,8 | 6 | 0,6 | 21 | 2,1 |
19 | 7 | 0,7 | 13 | 1,3 | 25 | 2,5 |
24 | 6 | 0,6 | 7 | 0,7 | 20 | 2,0 |
7 | 5 | 0,5 | 12 | 1,2 | 25 | 2,5 |
Di contro la peggior giornata è la settima, la crisi della settima giornata si potrebbe dire: solo 5 punti raccolti, 12 gol fatti e 25 subiti. Meglio della 35^ dove abbiamo preso 27 gol, ma paradossalmente abbiamo fatto il doppio dei punti.
Per capire in quale “fase” del campionato andiamo meglio possiamo provare a suddividere il campionato in 4 fasi.
Nelle prime 4 giornate, quelle dove spesso il mercato è ancora aperto e deve arrivare la prima pausa nazionali, la media punti è di 1,33 punti a partita. Da lì alla fine del girone, che spesso coincide con la fine dell’anno, la media si abbassa a 1,17 punti a partita.
Nelle giornate tra la 20^ e la 30^ piccolo scatto a 1,23 di media per poi concludere a 1,53 le ultime di campionato e dimostrare che il Sassuolo tende a “deprimersi” in Inverno per poi riprendersi sul finire del campionato.

I MESI
Sì perché grazie al Covid il Sassuolo ha giocato una partita di campionato in ogni mese in questi 10 anni. Aprile è il mese dove ne ha disputate per la maggiore, 46 in tutto quindi quasi 5 ogni anno. Giugno il mese con “solo” 4 partite, divise tra covid e fine campionato prolungato. Ragionando quindi a media punti, il mese migliore è Luglio, nel quale abbiamo giocato solo la stagione covid con rendimenti ancora da ricordare.
Il TurboSassuolo di quell’epoca realizzò 17 punti e 21 gol in 9 partite, cioè medie di 1,89 e 2,33 da Champions League. Il mese in cui invece è andato peggio è proprio Giugno, con 13 gol subiti in quelle sole 4 partite e soli 2 punti raccolti (curiosamente grazie a due 3-3 consecutivi contro Inter e Verona).
Togliendo i mesi estivi e quindi l’effetto pandemia, senza poca sorpresa direi a questo punto, è Maggio il mese migliore mentre quello peggiore…Gennaio. 44 punti in 42 partite in questi anni, sintomo di come il Sassuolo arrivi alla sosta e alla sessione di mercato troppo rilassato o distratto.

Ma approfondiamo ancora?
I GIORNI DELLA SETTIMANA
Grazie al calcio moderno il Sassuolo ha giocato tutti i giorni della settimana. Tema molto caro a Lazza: quanto gioca di domenica il Sassuolo?
Non poco, 217 partite cioè il 57% del totale. Segue il sabato con 81 e… il mercoledì con 39. La tanto agognata partita di venerdì è arrivata solo 14 volte. Va detto però che la percezione non è errata: Dionisi ha giocato 7 volte al venerdì, De Zerbi 6 in 3 anni e Difra solo una. Nella stagione 22/23 il Sassuolo ha giocato al venerdì per ben 5 volte: accanimento.
Arriviamo al sodo: il giorno migliore è il giovedì, dove abbiamo giocato solo 4 partite ma facendo 7 punti e 10 gol. Vincendo il 50% delle partite, il giovedì è primo davanti al venerdì (43%) e al martedì dove il pareggio raggiunge l’apice: una partita su due al martedì è un pareggio.
Giorno nero è il mercoledì dove perdiamo una volta su tre e abbiamo una percentuale di vittoria del 31%. Comunque meno noioso del lunedì dove la media gol fatti e gol subiti è poco più alta dell’1. Il Monday Night annoia il Sassuolo come tutti, mentre si soffre l’infrasettimanale.
ORARI
Arriviamo al punto massimo, atomico, del risultato: l’orario.

Tema ovviamente caro ai tifosi, il Sassuolo ha giocato fino ad oggi in 14 orari diversi: 12:30, 14:30, 15, 16:30, 17:15 (una partita a Luglio), 18, 18:30, 18:45, 19, 19:30, 20:30, 20:45, 21 e 21:45.
Curiosamente non ha mai giocato alle 20, orario a cui il Mondiale in Qatar ci ha quasi abituato. Durante il covid come visto ha giocato per ben 5 volte alle 10 meno un quarto, l’ora più tarda. Alle 15 ci ha giocato per 147 volte (il 39% del totale), seguono le 20:45, poi le 18…quindi poche sorprese.
Ma sto Sassuolo, sarà bello de notte? Nì, al Sassuolo, come ai giovani piace l’aperitivo.
L’orario peggiore senza poche sorprese è il pranzo, siamo emiliani dopotutto. Su 40 partite, media punti di 1,13 abbastanza bruttina e quasi 2 gol subiti a partita. Poi il pomeriggio (dalle 14:30 alle 17:15) da una lieve ripresa con 1,27 punti. L’apice arriva dalle 18 alle 19:30 dove abbiamo disputato 87 gare da 1,43 di media. Si può fare serata tranquilli.
Non benissimo il late show perchè dalle 20:30 in poi la media punti scende a 1,22. Ma andiamo nel dettaglio incrociando giorno e ora.
Il giorno della settimana in cui abbiamo giocato in più fasce orarie, non si sa perché ma è il mercoledì. Ben 10 fasce orarie diverse, addirittura una partita alle 12:30 (questa stagione il 4 gennaio contro la Samp) e 4 disputate alle 15. Noia al giovedì, l’unico giorno della settimana in cui non abbiamo mai giocato di sera.
Gli orari “magici” in cui abbiamo sempre vinto (da segnarsi per le schedine) sono:
- domenica alle 14:30, 1 vittoria su 1;
- lunedì alle 18:30, 2 vittorie;
- martedì alle 15, 1 vittoria;
- martedì alle 19, 1 vittoria;
- giovedì alle 19, 2 vittorie;
- venerdì alle 18:30 1 vittoria;
- venerdì alle 19 1 vittoria;
- sabato alle 17:15, 1 vittoria;
Invece gli orari “maledetti” dove non abbiamo mai fatto punti sono:
- martedì alle 21:45, 1 partita giocata;
- mercoledì alle 12:30, 1 partita giocata;
- mercoledì alle 16:30, 1 partita giocata;
- mercoledì alle 18:00, 1 partita giocata;
- mercoledì alle 18:45, 1 partita giocata;
- mercoledì alle 21, 3 partite giocate;
- giovedì alle 15, 1 partita giocata;
- sabato alle 12:30 1 partita giocata;
- sabato alle 21:45, 1 partita giocata;
oltre ad essere evidente la maledizione del mercoledì, a meno di grosse sorprese dovute al cambiamento climatico difficilmente il Sassuolo giocherà di nuovo alle 21:45 del martedì, quindi possiamo dare quell’orario per perso.
Adesso torniamo a quelle interessanti.
LE SQUADRE AVVERSARIE
In questi 10 anni il Sassuolo ha incontrato ben 35 squadre diverse in serie A, ma solo 11 per tutti questi anni, ovvero per 20 volte.
Ha segnato a tutte le squadre, tuttavia non è mai riuscito a vincere contro 2 squadre. La prima è il Monza, affrontata quest’anno per la prima volta, che ci ha battuto e poi ha pareggiato. Ma c’è una squadra, signoresignori, contro la quale non abbiamo MAI fatto un solo punto!
Il Livorno, affrontato solo nella prima stagione 13/14 e retrocesso proprio in quella stagione, ha vinto sia all’andata che al ritorno 4-1 e 3-1. 25 punti a fine stagione, 6 contro il Sassuolo.
La squadra a cui abbiamo fatto più punti, forse lo saprete, è la Sampdoria, cui abbiamo estorto ben 31 punti in questi anni. Con la sua retrocessione, l’anno prossimo le 11 squadre sempre affrontate diventeranno 10. Curiosamente al secondo posto c’è il Genoa, con 29 punti e il record di gol fatti (33)…potrebbe esserci un sorpasso in questo derby della lanterna.
Se vi state chiedendo dov’è l’Inter, beh è 4° dopo il Verona. Pur avendo affrontato gli scaligeri solo 8 stagioni su 10, abbiamo fatto molti punti nonostante ad inizio serie A ci dessero delle bussate impressionanti con Toni e Juanito Gomez.
AVVERSARIO | Partite | Pti | Pti x90 | G Fatti | G Fatti x90 | G Subiti | G Subiti x90 |
Sampdoria | 20 | 31 | 1,55 | 29 | 1,45 | 27 | 1,35 |
Genoa | 18 | 29 | 1,61 | 33 | 1,83 | 23 | 1,28 |
Verona | 16 | 26 | 1,63 | 25 | 1,56 | 25 | 1,56 |
Inter | 20 | 26 | 1,30 | 26 | 1,30 | 40 | 2,00 |
Milan | 20 | 24 | 1,20 | 30 | 1,50 | 34 | 1,70 |
Fiorentina | 20 | 24 | 1,20 | 29 | 1,45 | 34 | 1,70 |
Bologna | 18 | 23 | 1,28 | 22 | 1,22 | 26 | 1,44 |
Empoli | 12 | 21 | 1,75 | 24 | 2,00 | 17 | 1,42 |
Udinese | 20 | 20 | 1,00 | 16 | 0,80 | 24 | 1,20 |
Torino | 20 | 20 | 1,00 | 24 | 1,20 | 32 | 1,60 |
Cagliari | 16 | 19 | 1,19 | 27 | 1,69 | 22 | 1,38 |
Lazio | 20 | 18 | 0,90 | 25 | 1,25 | 40 | 2,00 |
Chievo | 12 | 17 | 1,42 | 13 | 1,08 | 9 | 0,75 |
Atalanta | 20 | 17 | 0,85 | 22 | 1,10 | 42 | 2,10 |
Roma | 20 | 15 | 0,75 | 25 | 1,25 | 39 | 1,95 |
SPAL | 6 | 14 | 2,33 | 10 | 1,67 | 3 | 0,50 |
Napoli | 20 | 13 | 0,65 | 19 | 0,95 | 41 | 2,05 |
Crotone | 6 | 13 | 2,17 | 11 | 1,83 | 8 | 1,33 |
Juventus | 20 | 12 | 0,60 | 17 | 0,85 | 47 | 2,35 |
Spezia | 6 | 11 | 1,83 | 14 | 2,33 | 8 | 1,33 |
Parma | 10 | 11 | 1,10 | 13 | 1,30 | 12 | 1,20 |
Palermo | 6 | 11 | 1,83 | 9 | 1,50 | 5 | 0,83 |
Lecce | 4 | 10 | 2,50 | 8 | 2,00 | 4 | 1,00 |
Benevento | 4 | 10 | 2,50 | 6 | 1,50 | 3 | 0,75 |
Frosinone | 4 | 8 | 2,00 | 7 | 1,75 | 4 | 1,00 |
Salernitana | 4 | 7 | 1,75 | 8 | 2,00 | 5 | 1,25 |
Venezia | 2 | 6 | 3,00 | 7 | 3,50 | 2 | 1,00 |
Pescara | 2 | 6 | 3,00 | 5 | 2,50 | 2 | 1,00 |
Carpi | 2 | 6 | 3,00 | 4 | 2,00 | 1 | 0,50 |
Brescia | 2 | 6 | 3,00 | 5 | 2,50 | 0 | 0,00 |
Cremonese | 2 | 4 | 2,00 | 3 | 1,50 | 2 | 1,00 |
Cesena | 2 | 4 | 2,00 | 4 | 2,00 | 3 | 1,50 |
Catania | 2 | 4 | 2,00 | 3 | 1,50 | 1 | 0,50 |
Monza | 2 | 1 | 0,50 | 2 | 1,00 | 3 | 1,50 |
Livorno | 2 | 0 | 0,00 | 2 | 1,00 | 7 | 3,50 |
Le bestie nere? Senza sorprese la squadra a cui facciamo meno gol è l’Udinese con una media di 0,8 a partita (unica squadra sotto l’1). Invece non è l’Atalanta la squadra ad averci menato più di tutti, ma sempre una squadra bianconera.
Contro la Juventus abbiamo quasi tutti i record negativi: 0,6 di media punti (sopra solo a Monza e Livorno), 0,85 gol fatti (sopra solo all’Udinese) e record di 47 gol subiti per una media di 2,35 a partita (sopra solo al Livorno).
Quindi c’è della verità nello Scansuolo? Eh forse un po’ sì, è la squadra contro cui abbiamo perso più volte (14).
Le squadre contro cui abbiamo più vittorie sono Verona, Inter, Samp e Genoa tutte a 8 con il Milan sotto a 7 che insegue. Invece non si sa perchè ma contro il Cagliari abbiamo ben 10 pareggi, e contro la Roma 9.
Contro chi abbiamo sempre vinto? Solo contro squadre che abbiamo incrociato soltanto una stagione cioè Venezia, Pescara (*), Carpi e Brescia. Il Brescia è anche l’unica squadra a non averci mai fatto gol in Serie A.
Andiamo ora sul personale.
GLI ALLENATORI AVVERSARI
Al pari delle squadre, abbiamo affrontato tanti allenatori anzi ben di più: 77, dato che la dice lunga sulla serie A.
L’allenatore che abbiamo affrontato di più è la nostra vera bestia nera: Giampiero Gasperini. Abbiamo giocato contro il Gasp per 20 volte, cioè tutti gli anni andata e ritorno. Non pensate però all’Atalanta, perchè per le prime 3 stagioni è stato al Genoa.

Contro di lui solo 0,75 punti a partita, 15 punti raccolti dei 60 disponibili negli incontri (è l’allenatore a cui abbiamo “lasciato” più punti) e 2,4 gol subiti a partita.
Ci sono però altri due soggetti molto interessanti. Escludendo gli allenatori con meno di 3 partite contro di noi, abbiamo l’infernale Antonio Conte: 6 partite (2 con la Juve e e 4 con l’Inter), 1 solo punto, 8 gol fatti e 19 subiti per una media di 3,17. Record capace di battere anche Mazzarri che nonostante i due 7-0 è “fermo” a 2,6. Rimane comunque l’unico allenatore ad averci sconfitto due volte per 7-0.
E poi c’è Gotti, 6 partite tra Udinese e Spezia e una media gol fatti per noi di 0,67 con soli 2 punti strappati e mai una vittoria.
Gli allenatori che non abbiamo mai battuto sono stati 25, e Conte e Gotti sono tra questi. Di seguito elenco completo con alcuni nomi che direte “Cosa?”:
Una partita disputata e mai vinto: Seedorf, Zaffaroni, Zola, Alvini, Cioffi, Pulga, Petkovic, Shevchenko, Tedesco, Zeman;
Due partite disputate e mai vinto: Guidolin, Pirlo, Ancelotti, Palladino, Sottil, Stankovic, De Canio, Tudor, Prandelli;
Più di due e mai vinto: Benitez (4), Conte (6), Gotti (6), Reja (4), Sousa (5), Garcia (5).
Solo 5 invece gli allenatori contro cui non abbiamo mai fatto punti: Zola, Zaffaroni (anche se difficile attribuire a lui o a Bocchetti le partite), Seedorf, Pirlo e Guidolin.
Gli allenatori sempre battuti invece sono stati: Vecchi (qua ci vuole buona memoria), Longo (qui Wikipedia) e Bocchetti con 1 vittoria su 1. Stroppa, Delio Rossi e Martusciello con 2 vittorie. Invece con 3 vittorie su 3 Oddo (*), Castori e, udite udite, Roberto Mancini.
L’attuale CT della Nazionale ha perso tutte le volte che ci ha affrontato, allenando tutte le volte l’Inter.
Allenatori “ex” affrontati? De Zerbi affrontato prima di venire da noi, 4 punti in 2 partite. Al contrario Di Francesco affrontato solo dopo con 9 punti in 7. Iachini invece sia prima che dopo, score di 13 punti in 7 incontri.
Mai affrontati invece Bucchi, Malesani e Dionisi dal momento che due hanno esordito in serie A con noi.
Concludiamo con l’allenatore contro cui abbiamo fatto più punti. Stefano Pioli, ex e campione d’Italia, ci ha “dato” ben 24 punti visto che lo abbiamo affrontato la bellezza di 17 volte con 5 squadre diverse. Seguono Juric a 22 e Mihajlovic a 19.
All.AVVERSARIO | Partite | Pti | Pti x90 | G Fatti | G Fatti x90 | G Subiti | G Subiti x90 |
Pioli | 17 | 24 | 1,41 | 24 | 1,41 | 26 | 1,53 |
Juric | 11 | 22 | 2,00 | 15 | 1,36 | 8 | 0,73 |
Mihajlovic | 15 | 19 | 1,27 | 22 | 1,47 | 25 | 1,67 |
Semplici | 7 | 17 | 2,43 | 11 | 1,57 | 3 | 0,43 |
Ballardini | 8 | 17 | 2,13 | 15 | 1,88 | 10 | 1,25 |
Maran | 12 | 16 | 1,33 | 16 | 1,33 | 13 | 1,08 |
Gasperini | 20 | 15 | 0,75 | 25 | 1,25 | 48 | 2,40 |
Sarri | 14 | 14 | 1,00 | 20 | 1,43 | 27 | 1,93 |
Giampaolo | 10 | 14 | 1,40 | 15 | 1,50 | 19 | 1,90 |
Inzaghi F. | 5 | 13 | 2,60 | 9 | 1,80 | 5 | 1,00 |
Iachini | 7 | 13 | 1,86 | 9 | 1,29 | 7 | 1,00 |
Allegri | 15 | 13 | 0,87 | 13 | 0,87 | 32 | 2,13 |
Nicola | 9 | 12 | 1,33 | 18 | 2,00 | 12 | 1,33 |
Ventura | 7 | 11 | 1,57 | 8 | 1,14 | 7 | 1,00 |
Spalletti | 11 | 11 | 1,00 | 9 | 0,82 | 23 | 2,09 |
Montella | 11 | 11 | 1,00 | 13 | 1,18 | 17 | 1,55 |
Inzaghi S. | 14 | 11 | 0,79 | 18 | 1,29 | 29 | 2,07 |
Zanetti | 4 | 9 | 2,25 | 9 | 2,25 | 4 | 1,00 |
Oddo | 3 | 9 | 3,00 | 7 | 2,33 | 3 | 1,00 |
Mancini | 3 | 9 | 3,00 | 7 | 2,33 | 2 | 0,67 |
Di Francesco | 7 | 9 | 1,29 | 11 | 1,57 | 10 | 1,43 |
Corini | 4 | 9 | 2,25 | 7 | 1,75 | 2 | 0,50 |
Castori | 3 | 9 | 3,00 | 5 | 1,67 | 1 | 0,33 |
Ranieri | 4 | 8 | 2,00 | 4 | 1,00 | 2 | 0,50 |
Colantuono | 4 | 8 | 2,00 | 4 | 1,00 | 0 | 0,00 |
Italiano | 6 | 7 | 1,17 | 11 | 1,83 | 11 | 1,83 |
Donadoni | 9 | 7 | 0,78 | 10 | 1,11 | 13 | 1,44 |
Di Carlo | 4 | 7 | 1,75 | 9 | 2,25 | 6 | 1,50 |
Delneri | 4 | 7 | 1,75 | 4 | 1,00 | 3 | 0,75 |
Baroni | 3 | 7 | 2,33 | 4 | 1,33 | 2 | 0,67 |
Stroppa | 2 | 6 | 3,00 | 6 | 3,00 | 2 | 1,00 |
Rossi | 2 | 6 | 3,00 | 5 | 2,50 | 3 | 1,50 |
Rastelli | 3 | 6 | 2,00 | 10 | 3,33 | 6 | 2,00 |
Mazzarri | 10 | 6 | 0,60 | 9 | 0,90 | 26 | 2,60 |
Martusciello | 2 | 6 | 3,00 | 6 | 3,00 | 1 | 0,50 |
D’Aversa | 7 | 6 | 0,86 | 5 | 0,71 | 6 | 0,86 |
Andreazzoli | 3 | 6 | 2,00 | 9 | 3,00 | 4 | 1,33 |
Mourinho | 4 | 5 | 1,25 | 8 | 2,00 | 8 | 2,00 |
Motta | 4 | 5 | 1,25 | 7 | 1,75 | 7 | 1,75 |
Lopez | 3 | 5 | 1,67 | 5 | 1,67 | 2 | 0,67 |
Gattuso | 7 | 5 | 0,71 | 8 | 1,14 | 13 | 1,86 |
Fonseca | 4 | 5 | 1,25 | 8 | 2,00 | 8 | 2,00 |
Zenga | 3 | 4 | 1,33 | 4 | 1,33 | 6 | 2,00 |
Stramaccioni | 2 | 4 | 2,00 | 2 | 1,00 | 1 | 0,50 |
Stellone | 2 | 4 | 2,00 | 3 | 1,50 | 2 | 1,00 |
Liverani | 2 | 4 | 2,00 | 6 | 3,00 | 4 | 2,00 |
De Zerbi | 2 | 4 | 2,00 | 4 | 2,00 | 3 | 1,50 |
Vecchi | 1 | 3 | 3,00 | 2 | 2,00 | 1 | 1,00 |
Pecchia | 2 | 3 | 1,50 | 1 | 0,50 | 2 | 1,00 |
Mandorlini | 4 | 3 | 0,75 | 5 | 1,25 | 8 | 2,00 |
Longo | 1 | 3 | 3,00 | 2 | 2,00 | 0 | 0,00 |
Garcia | 5 | 3 | 0,60 | 5 | 1,00 | 10 | 2,00 |
Bocchetti | 1 | 3 | 3,00 | 2 | 2,00 | 1 | 1,00 |
Sousa | 5 | 2 | 0,40 | 5 | 1,00 | 11 | 2,20 |
Reja | 4 | 2 | 0,50 | 6 | 1,50 | 8 | 2,00 |
Prandelli | 2 | 2 | 1,00 | 2 | 1,00 | 2 | 1,00 |
Gotti | 6 | 2 | 0,33 | 4 | 0,67 | 11 | 1,83 |
De Canio | 2 | 2 | 1,00 | 1 | 0,50 | 1 | 0,50 |
Zeman | 1 | 1 | 1,00 | 1 | 1,00 | 1 | 1,00 |
Tudor | 2 | 1 | 0,50 | 3 | 1,50 | 5 | 2,50 |
Tedesco | 1 | 1 | 1,00 | 2 | 2,00 | 2 | 2,00 |
Stankovic | 2 | 1 | 0,50 | 3 | 1,50 | 4 | 2,00 |
Sottil | 2 | 1 | 0,50 | 3 | 1,50 | 5 | 2,50 |
Shevchenko | 1 | 1 | 1,00 | 1 | 1,00 | 1 | 1,00 |
Pulga | 1 | 1 | 1,00 | 1 | 1,00 | 1 | 1,00 |
Petkovic | 1 | 1 | 1,00 | 2 | 2,00 | 2 | 2,00 |
Palladino | 2 | 1 | 0,50 | 2 | 1,00 | 3 | 1,50 |
Conte | 6 | 1 | 0,17 | 8 | 1,33 | 19 | 3,17 |
Cioffi | 1 | 1 | 1,00 | 1 | 1,00 | 1 | 1,00 |
Benitez | 4 | 1 | 0,25 | 1 | 0,25 | 6 | 1,50 |
Ancelotti | 2 | 1 | 0,50 | 1 | 0,50 | 3 | 1,50 |
Alvini | 1 | 1 | 1,00 | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 |
Zola | 1 | 0 | 0,00 | 1 | 1,00 | 2 | 2,00 |
Zaffaroni | 1 | 0 | 0,00 | 1 | 1,00 | 2 | 2,00 |
Seedorf | 1 | 0 | 0,00 | 1 | 1,00 | 2 | 2,00 |
Pirlo | 2 | 0 | 0,00 | 2 | 1,00 | 6 | 3,00 |
Guidolin | 2 | 0 | 0,00 | 1 | 0,50 | 3 | 1,50 |
Ora è tempo di fermarci.
Proseguiremo questa serie di articoli nei prossimi giorni. Qualora voleste approfondire statistiche, potete chiederci su Instagram una domanda: se avremo la risposta, la inseriremo nel vostro articolo!